논문 상세보기

이태리어 영주어의 기원에 관한 고찰 KCI 등재

  • 언어KOR
  • URLhttps://db.koreascholar.com/Article/Detail/335208
서비스가 종료되어 열람이 제한될 수 있습니다.
현대문법연구 (Studies in Modern Grammar)
현대문법학회 (The Society Of Modern Grammar)
초록

Kim Myung-Bae. 1997. Uno studio `sull`origine dei soggetti nulli in italiano. Studies in Modern Grammatical Theories 11: 57-77. L`uso dei pronomi, nel fiorentino antico dal Duecento al Cinquecento, era molto piu´ frequente, forse addirittura obbligatorio in certi contesti. In linea massima si puo´ stabilise una generalizzazione di questo tipo: l`italiano moderno a il Latino hanno un minimo di pronomi e un massimo di pro. L`italiano antico(il fiorentino) aveva un use piu´ largo dei pronomi. Il fiorentino moderno ha i pronomi obbligatori come il francese. Nei testi del Cinquecento, possiamo osservare che i pronomi sono estremamente frequenti. Questo fenomeno va considerato come un tentativo di rimediare alla liberta´ sintattica dovuta al declino della legge Tobler-Mussafia. Ma subito dopo esso viene annullato dal declino rapido dells sintassi `Tobler-Mussafia` e dalla costituzione dei diversi patterns dell`intonazione chiari a regolari in italiano. Cio´ spiega l`origine dei clitici soggetto del fiorentino e il germe dei soggetti nulli dell`italiano moderno.

저자
  • 김명배 | Myung Bae Kim